Descrizione
L'Amministrazione Comunale di Terruggia, consapevole di svolgere un servizio di pubblico interesse atto a soddisfare le esigenze della collettività e che una corretta gestione dell'ambiente contribuisce a migliorare la qualità della vita presente e futura dei cittadini, ha adottato e mantiene un sistema di gestione ambientale quale modello organizzativo per controllare e migliorare le proprie prestazioni ambientali, secondo lo schema previsto dal regolamento UE 1221/2009 (EMAS III), come modificato dal regolamento UE 2018/2026, strumento di eccellenza nella gestione ambientale sostenibile.
Tale percorso era stato avviato nell'ambito della Convenzione EMAS MONFERRATO, una Convenzione con la quale 25 Comuni del territorio alessandrino avevano sottoscritto il loro impegno a gestire in maniera coordinata ed unitaria il territorio dal punto di vista ambientale e socio economico, per il miglioramento della qualità della vita e dell'ambiente. I Comuni della Convenzione EMAS MONFERRATO erano: Borgo San Martino; Bozzole; Camagna Monferrato; Cella Monte; Cereseto; Conzano; Cuccaro; Frassinello; Frassineto Po; Giarole; Lu Monferrato; Mirabello Monferrato; Occimiano; Olivola; Ozzano Monferrato; Pomaro; Rosignano Monferrato; Sala Monferrato; San Giorgio Monferrato; San Salvatore Monferrato; Terruggia; Ticineto; Valmacca; Vignale Monferrato.
Ad oggi il progetto EMAS MONFERRATO non è più attivo ma il Comune di Terruggia ha deciso di proseguire autonomamente il percorso gestione ambientale sostenibile EMAS.
EMAS è l´acronimo di Eco Management Audit Scheme ovvero sistema di controllo e gestione ambientale. Il sistema è attualmente disciplinato dal Regolamento UE n.1221/2009, come modificato dal regolamento UE 2018/2026 del 19/12/2018. EMAS è un sistema volontario: cui possono aderire tutte le organizzazioni (imprese e/o enti) interessate a migliorare le proprie prestazioni ambientali. L´organismo competente, in Italia, per il rilascio della certificazione EMAS è il Comitato Ecolabel Ecoaudit Sezione EMAS Italia del Ministero dell'Ambiente.
Il regolamento EMAS, può essere applicato a qualsiasi organizzazione del settore pubblico o privato (società, azienda, impresa, istituzione, comune) che desidera impegnarsi a valutare e a migliorare la propria efficienza ambientale e che dimostri un reale impegno nel limitare il proprio impatto ambientale complessivo.
Gli obiettivi della registrazione EMAS sono:
- promuovere un miglioramento continuo delle prestazioni ambientali degli enti e/o delle imprese
- fornire al pubblico ed agli altri soggetti interessati del territorio informazioni sull'impatto e sulle performance ambientali di enti e/o di imprese, nonché sul continuo miglioramento delle loro prestazioni ambientali.
Documenti
Ufficio responsabile del documento
Formati disponibili
Licenza di distribuzione
Ultimo aggiornamento: 11 novembre 2025, 08:42